Domande frequenti
CORSO DI LINGUA
1. Vi sono corsi di lingua per principianti assoluti?
Sì, su friLingue puoi prenotare anche un corso di lingua per principianti assoluti. Vedrai che dopo sole due settimane raggiungerai una conoscenza tale da permetterti di comunicare in situazioni quotidiane basilari.
2. Si parlerà tedesco in classe?
No! Il tedesco si parla solo in casi eccezionali. Gli insegnanti sono di solito madrelingua e l'obiettivo è sempre quello di parlare il più possibile nella suddetta lingua. Tuttavia, molti dei nostri insegnanti sono multilingue e, naturalmente, vi sarà altro personale che parlerà italiano, disponibile al di fuori della classe o in caso di emergenza.
3. Gli insegnanti sono madrelingua?
I nostri insegnanti sono madrelingua o hanno una perfetta padronanza della lingua. Inoltre, sono insegnanti formati (alcuni dei quali sono ancora in fase di formazione).
4. Quante lezioni ci sono a settimana?
20 lezioni di 45 minuti al mattino sono incluse nel pacchetto base. I corsi intensivi possono essere prenotati due o tre volte a settimana e si svolgeranno nel pomeriggio.
5. Quanti studenti ci sono in una classe?
A friLingue, le lezioni si tengono in piccoli gruppi. Normalmente le classi sono composte da un massimo di 6 studenti.
(Media 2017: 4,86 partecipanti per classe,
2018: 4,72 partecipanti per classe,
2019: 4,91 partecipanti per classe,
2020: 4,78 partecipanti per classe)
6. Che livelli ci sono?
Per ogni campo e lingua si contano 3 - 5 livelli. friLingue insegna i seguenti livelli secondo il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER): A1, A2, B1, B2, C1.
7. C'è un test d'ingresso?
Sì, dopo l'arrivo di domenica, svolgerete un test d'ingresso, che consiste in una valutazione svolta nel vostro interesse che ci aiuterà ad inserirvi nella classe più adatta a voi.
8. Ci sarà un tutor che parla italiano?
In ogni campo ci sono sempre persone che parlano tedesco, francese e inglese.
A volte potrebbero anche esserci Tutor italiani. Potrebbe essere che non siano sempre presenti, vi chiediamo perciò, di contattarci richiedendo una persona italiana per la settimana che volete iscrivere i vostri figli.
9. Gli sconti sono cumulabili?
No! Gli sconti stagionali non sono cumulabili. Eccezione: se due o più fratelli e sorelle si registrano, viene concesso uno sconto supplementare per fratelli e sorelle.
10. Come funziona lo sconto per i fratelli?
Per le colonie friLingue in Svizzera applichiamo volentieri uno sconto di CHF 75.- per bambino, e uno di CHF 50.- per le colonie di vacanza e i soggiorni linguistici all'estero. Si prega di indicare i seguenti codici sconto:
- fratelliCamp per campi friLingue in Svizzera
- fratelliallEstero per campi vacanza e soggiorni all'estero
ALLOGGIO E RISTORAZIONE
1. Quali sono le opzioni di alloggio?
I tipi di alloggio dei nostri campeggi in Svizzera sono alberghi, residence e chalet di montagna.Sono disponibili diverse opzioni: camere condivise, camere da letto più piccole (2, 3 e 4), bungalow sulla spiaggia e famiglie ospitanti.
2. Sono un po' timida/o e non oso venire da sola/o.
E' molto comune e piuttosto naturale: la maggior parte dei giovani sono insicuri e poco motivati il primo giorno e si lamentano di essere stati "mandati" dai genitori. Ma dopo uno o due giorni nessuno vuole più tornare a casa, perché hanno tutti fatto amicizia. Si rendono conto che friLingue è una grande esperienza, dove si conoscono persone divertenti provenienti da tutto il mondo, e che offre molto altro oltre alle lezioni di lingue. Quasi tutti i bambini arrivano da soli ed è molto facile stringere nuove amicizie.
3. Avro' una stanza tutta mia?
Di solito si dorme in camere condivise. A Estavayer e Leysin c'è l'opzione di camere a 4 letti/5 letti. Presso una famiglia ospitante si soggiorna normalmente in una camera doppia.
4. La pensione completa è incluso?
Sì, tutti i nostri campi in Svizzera e in Serbia offrono la pensione completa: colazione, pranzo e cena sono dunque compresi nel prezzo. Per lo spuntino del mattino e la merenda offriamo frutta e altre delizie. Ci preoccupiamo esplicitamente di fornire un'offerta equilibrata, composta soprattutto da ingredienti regionali.
5. Intolleranza al glutine/lattosio:
Avete intolleranze al lattosio, al glutine o altro? Nessun problema, potete comunque partecipare ai nostri campi! I nostri chef saranno lieti di preparare un menù adatto a voi.
In ragione delle spese d'acquisto e spese aggiuntive addebitiamo una spesa pari a 100 CHF a settimana.
6. Come ci si sente a stare in una stanza condivisa?
Per lo più risulta estremamente divertente! Organizziamo la camera in base alla vostra età, il che significa che sarete insieme ad altre persone della vostra età, e sarete così facilitati nel stringere nuove amicizie. Se avete un problema con la vostra camera, saremo lieti di trovare insieme a voi un'altra sistemazione.
CAMPUS
1. Devo portare un sacco a pelo per i campi?
Sì, in tutti i campi, tranne a Leysin, si dovrebbe portare il proprio sacco a pelo. A Liddes puoi noleggiare un piumone per 25 .-.
2. Posso lavare i vestiti al campo?
I partecipanti che si fermano per solo una o due settimane dovrebbero portare con sé abiti sufficienti da non necessitare il lavaggio. Per coloro che rimangono nel campo per 3 settimane o più, organizziamo il lavaggio dei vestiti (possibile a pagamento).
3. Posso nuotare al lago da solo/a?
No, non puoi andare a nuotare da solo: durante gli orari di nuoto ci saranno sempre degli accompagnatori.
4. Posso portare con me il mio iPod / Iphone / Smartphone / Smartphone?
Siete i benvenuti a portare con voi il vostro amico elettronico, ma non vogliamo che vi perdiate tutte le belle occasioni. Ecco perché vige il ritiro dello smartphone quando qualcuno ne abusa. Durante la notte vige un divieto assoluto di tenere con sè telefoni cellulari e altri apparecchi elettronici i quali vengono ritirati fino al mattino seguente dopo le lezioni. Coloro che vengono sorpresi ad utilizzare un dispositivo quando questo non è permesso ricevono almeno un giorno di ritiro dello smartphone. Ci sono così tante persone fantastiche nel campo e così tante belle cose da vedere che ti perderesti qualcosa se ti nascondessi dietro il telefono per tanto tempo!
ARRIVI / PARTENZE
Tutti i dettagli su arrivi e partenze possono essere trovati qui.
REGOLE
1. Fino a quando i giovani possono rimanere fuori la sera?
I bambini fino ai 13 anni devono andare a letto alle 22.00 durante la settimana. Nei fine settimana dalle 22.30.
I ragazzi fino ai 18 anni possono stare fuori fino alle 22:00 durante la settimana; le luci sono spente alle 22:30. Nei fine settimana l'orario viene prolungato fino alle 23.00 o 23.30 a seconda del leader del campo.
I genitori che non sono d'accordo devono contattare friLingue.
Gli adolescenti che violano ripetutamente queste regole saranno rimandati a casa.
2. Alcool
Il consumo di alcool è severamente proibitoo . I giovani sorpresi a consumare alcolici saranno rimandati immediatamente a casa.
ESCURSIONI / WORKSHOPS
1. Posso cambiare il workshop?
Sì, l'offerta dei workshop sarà annunciata dopo ogni lezione, dopodiché potrete iscrivervi al workshop di vostra scelta. È possibile sceglierne uno diverso ogni volta. Alcuni dei workshop, come i media, possono essere proseguiti in un altro pomeriggio. In questo caso parteciperai allo stesso workshop in entrambi i pomeriggi.
2. Quanti partecipanti sono necessari affinchè workshop abbia luogo?
Almeno 5 partecipanti devono essersi registrati per ogni workshop. Se il workshop che hai scelto non si svolgerà, potrai sempre sceglierne un'altro.
3. Posso frequentare sia il corso intensivo che il workshop?
Sì, i corsi intensivi si svolgono prima dei workshop.